Nuovo impianto di lavorazione dei super legumi in Italia

La crisi economica che ha colpito il paese negli ultimi anni ha portato ad abbandonare il consumo di alimenti più costosi come la carne per passare ad altri prodotti che non solo sono più economici, ma forniscono anche un apporto nutrizionale equilibrato e sano.

Nello specifico, si è verificata una crescita della domanda di legumi, che ha portato a un aumento significativo della quantità di terreni coltivati a questo scopo in Italia.

Un sorter ottico SEA CX Cimbria in un nuovo impianto di lavorazione dei legumi in Italia

È in questo contesto che Conserve Italia ha scelto Cimbria per creare un nuovo impianto di lavorazione dei legumi in grado di trasformare i prodotti raccolti in un prodotto finito, pronto per essere cucinato e servito sulle tavole dei consumatori.

Conserve Italia è uno dei gruppi agroalimentari più importanti d’Europa. Con 48 cooperative che rappresentano 14.500 agricoltori associati e noti marchi venduti direttamente alla grande distribuzione, il gruppo ha un fatturato annuo che supera il miliardo di euro, suddiviso tra conserve di frutta, prodotti vegetali e legumi.

Il nuovo impianto Cimbria è stato installato presso il sito industriale di Conserve Italia a Ravarino, in provincia di Modena, ed è destinato alla lavorazione di ceci, lenticchie e fagioli cannellini. Il ciclo del nuovo impianto inizia con una tramoggia di ricezione, dove il raccolto non lavorato viene scaricato e poi convogliato in un pre-pulitore Delta per essere stoccato in grandi sacchi o bidoni in attesa del processo di pulitura fine.

La pulizia fine utilizza i seguenti macchinari:

L’attrezzatura di trasporto è costituita da elevatori a pendolo, elevatori a tazze a bassa velocità (EC8), nastri GT 400. Gli scarti vengono inviati a speciali contenitori per mezzo di coclee.

L’impianto è dotato di due filtri a sacco per eliminare tutta la polvere dai telai di supporto e dal pannello elettronico di controllo e comando.

La progettazione, l’assemblaggio, l’avviamento e la messa in funzione dell’impianto sono stati eseguiti da Cimbria Italia. L’impianto ha raggiunto nuovi traguardi – in particolare ora include anche una selezionatrice di colori SEA – consolidando così la stimata posizione di Cimbria come azienda leader nell’industria sementiera italiana.