Una nuova collaborazione strategica per rafforzare la fornitura di soluzioni nel mercato mondiale della macinazione

AGCO ha firmato un accordo di collaborazione con Ocrim, uno dei principali operatori mondiali nella produzione di mulini, per penetrare nel mercato della macinazione e dello stoccaggio a livello globale. L’alleanza strategica è stata firmata il 29 giugno, con una cerimonia ufficiale presso la sede di Ocrim a Cremona, dove Sergio e Alberto Antolini, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Ocrim, hanno accolto la nostra delegazione rappresentata da Stefan Caspari – Senior Vice President & General Manager, AGCO Grain and Protein, Stephan Buskies, Vice President & General Manager, AGCO Grain & Protein, EAME e da Ugo Balestrieri – Sales Director Seed & Food, AGCO Grain & Protein, EAME.

Questo accordo rafforza la già efficace collaborazione di Cimbria con Ocrim e mira a supportare le aziende molitorie di tutto il mondo con un unico interlocutore, in grado di fornire soluzioni chiavi in mano di massima efficienza e flessibilità. Questa alleanza permette di accedere a un doppio patrimonio di conoscenze: il nostro know-how si unisce all’esperienza di Ocrim per garantire ai clienti un ulteriore vantaggio strategico ed economico.

“Non si tratta solo di un’opportunità commerciale”, dichiara Stephan Buskies, “ma di un vero e proprio viaggio da intraprendere insieme al cliente. Per il settore della macinazione e dello stoccaggio, l’unione delle forze di un attore del calibro di AGCO con quelle di Ocrim si traduce in una garanzia di qualità, personalizzazione e aumento delle competenze”.

“Il mondo sta cambiando, il mercato industrializzato di oggi non cerca più un fornitore di tecnologie convenzionali, ma piuttosto un partner affidabile in grado di offrire e fornire molteplici soluzioni su misura. Credo fermamente che il futuro sia proiettato verso una soluzione “Farm to Fork” e questa partnership è il pilastro di questa filosofia”, dichiara Alberto Antolini, CEO di Ocrim.

“La sostenibilità e la tracciabilità sono concetti sempre più importanti non solo per le nostre aziende clienti, ma soprattutto per il consumatore finale. Pertanto, il fatto di aver unito le nostre competenze specifiche ci permetterà di fare la differenza in un mercato sempre più esigente in termini di qualità”, conclude Stephan Caspari.

La nuova collaborazione, basata su una visione aziendale comune che considera l’offerta di qualità, l’attenzione al cliente e la semplificazione dei processi come valori fondamentali, contribuirà a ottimizzare la produttività delle aziende molitorie e a migliorare la sicurezza e la sostenibilità alimentare. Le soluzioni integrate saranno personalizzabili dai clienti in base alle loro esigenze e supportate dalla migliore tecnologia del settore.

Una nuova collaborazione strategica con Ocrim