Aggiornamento dal 2024: Cimbria aumenta la sicurezza alimentare dell’Egitto con questi 23 impianti di silo
La Cimbria ha fatto passi da gigante per migliorare la sicurezza alimentare in Egitto, consegnando questi 23 impianti di silo per il grano in tutto il paese. Essendo il più grande importatore di grano al mondo, l’Egitto ha dovuto affrontare la sfida di immagazzinare una parte sostanziale del suo grano all’aperto. Tuttavia, la nostra collaborazione con il Ministero dell’Approvvigionamento e del Commercio Interno ha trasformato questa situazione.
Grazie a una lavorazione e a uno stoccaggio sicuri ed efficienti del grano, abbiamo evitato enormi perdite alimentari e garantito una fornitura stabile di cereali. La nostra tecnologia all’avanguardia collega e monitora tutti i 23 impianti di silo, fornendo visibilità in tempo reale sulle quantità di prodotto. Questa trasformazione digitale supporta l’obiettivo del governo egiziano di digitalizzazione a livello nazionale.
The geographical spread of our delivery spans from the Mediterranean coast in the north to Aswan in the south. These silo plants serve various purposes: 12 plants act as buffer and intermediate storage facilities for imported wheat under the Egyptian Holding Company for Grain Silo Storage, while 10 facilities allow farmers to sell and deliver locally produced grain under the Principal Bank for Development & Agricultural Credit (PBDAC). Additionally, the last silo plant was delivered to North Cairo Flour Mills Co. as a buffer for their flour mill operations.
Each of the 23 plants boasts a silo with a capacity of 60,000 tons, equipped with conveying and cleaning equipment that processes grain at a rate of 200 tons per hour. The combined silo capacity across all plants totals an impressive 1.38 million tons. Our commitment to reducing food loss and enhancing food security remains unwavering, and together, we’ve made a significant impact on Egypt’s grain storage landscape. 🌾
Aggiornamento dal 2023: Cimbria migliora la sicurezza alimentare dell’Egitto con un sistema di gestione automatizzata dell’inventario di questi 23 impianti di silo
La nostra collaborazione con il Ministero degli Approvvigionamenti e del Commercio Interno ha rivoluzionato il sistema di stoccaggio dei cereali in Egitto, sostenendo l’obiettivo del governo di digitalizzazione a livello nazionale. La nostra tecnologia all’avanguardia ha interconnesso 23 impianti di silo, creando una rete continua che garantisce maggiore visibilità, sicurezza e stabilità dei prezzi.
Sami Salah El Din, Regional Director of Cimbria in Egypt, reinforces our sense of accomplishment by stating: “We are honored to support the Egyptian government’s tireless efforts in providing safe and sufficient food for the growing population. This order marks a pivotal moment in our shared journey toward progress.”
A great transformation to embark on, bridging tradition with technology for a brighter, more resilient Egypt.
Learn more about our automated Inventory Management System, – the first independent stock management system of its kind – here.
Ordine importante per l’Egitto – febbraio 2021
Cimbria si è assicurata il più grande ordine nella storia dell’azienda per la consegna di 23 impianti di silo per cereali all’Egitto. Questo ordine è considerato il più grande al mondo per quanto riguarda i silos per cereali, con una capacità di stoccaggio totale di 1,38 milioni di tonnellate e un valore di oltre 100 milioni di dollari USA.

Il finanziamento di questo enorme progetto è stato fornito dagli Emirati Arabi Uniti al governo egiziano per sostenere lo sviluppo del paese. Inoltre, i due Paesi hanno concordato che l’Autorità Egiziana per il Genio delle Forze Armate e l’Amministrazione dei Lavori Militari avrebbero dovuto selezionare i principali appaltatori e controllare e supervisionare l’intera realizzazione. La Cimbria era in competizione con aziende provenienti da Cina, India, Turchia, Stati Uniti, Canada, Germania e Regno Unito per i lavori meccanici ed elettrici. Alla fine la Cimbria è stata selezionata e successivamente ha negoziato dei subcontratti con appaltatori arabi per 15 impianti, Petrojet per 4 impianti, Samcrete per 2 impianti e Misr Concrete Development Co per gli ultimi 2 impianti.
The order comprises project design and engineering, supply of conveying equipment, cleaners, dust filter systems, weighing equipment, laboratory equipment, silos, electronic control system featuring SCADA / PLC, inventory recording system with scanner in each silo, sufficient spare parts for 3 years of operation and delivery to Egypt. The project also includes supervision of the equipment, silos and electrical systems at the 23 facilities. Following installation, Cimbria will embark on a training programme in which 20 Egyptian employees at each plant will receive instruction in operation and maintenance. Final capacity testing will also be performed prior to handing over the many new plants. Each of the 23 plants has a silo capacity of 60,000 tonnes, including conveying and cleaning facilities with a capacity of 200 tonnes per hour. Total silo capacity will thus amount to 1.38 million tonnes.

Dal punto di vista geografico, i 23 impianti si estendono dal Mar Mediterraneo e Suez fino ad Assuan, oltre a un impianto in un’oasi a 600 km a ovest di Assuan.
Egypt has a high consumption of grain: it is the world’s biggest importer of wheat and has an annual import of 17 million tonnes of different grain products. Furthermore, local production takes place on 4% of Egypt’s rural land, primarily in the Nile Delta and areas along the Nile down to the Sudanese border, corresponding to a total production of 23 million tonnes of a range of different grain products.
Dei 23 impianti in fase di consegna, la Cimbria fornirà 12 strutture alla The Egyptian Holding Company for Silo Storage del Ministero dell’Approvvigionamento e del Commercio Interno, che verranno utilizzate principalmente come strutture di stoccaggio intermedio e tampone per il grano importato. 10 strutture saranno costruite per la Principal Bank for Development & Agricultural Credit (Banca principale per lo sviluppo e il credito agricolo) del Ministero dell’Agricoltura e della Bonifica in varie località del paese, dove gli agricoltori potranno vendere e consegnare il grano prodotto localmente. Attualmente, una parte consistente del grano ricevuto dal Ministero dell’Agricoltura viene immagazzinato all’aperto, con conseguenti enormi perdite. I nuovi silos sostituiranno queste strutture di stoccaggio a sacchi aperti. L’impianto finale sarà consegnato alla North Cairo Flour Mills Co. come cuscinetto per il suo mulino.
Il reparto progetti di Cimbria conta 180 dipendenti responsabili di una serie di funzioni, tra cui vendite, progettazione e ingegneria, consegna, assemblaggio e assistenza post-vendita. La progettazione è stata completata; la produzione dei numerosi impianti è in corso dalla primavera del 2015 e sarà completata a febbraio 2016. La spedizione completa finirà per riempire circa 500 container da 40 piedi pieni di attrezzature e altri 800 container con silos rotondi in acciaio. Le consegne sono iniziate a luglio 2015 e proseguiranno fino all’inizio della primavera 2016. Entro la fine del 2015, sarà completato circa l’80% di tutte le spedizioni. La supervisione dell’installazione nella maggior parte dei siti è in pieno svolgimento dopo la formazione e la messa in funzione.
Negli ultimi 25 anni la Cimbria ha consegnato una serie quasi ininterrotta di impianti per cereali al paese, con oltre 40 impianti di riferimento completati con soddisfazione dei clienti. Questi impianti di riferimento si sono rivelati preziosi in occasione delle trattative per ottenere questo nuovo gigantesco ordine. Dal 2012, Cimbria ha un proprio ufficio vendite in Egitto e il suo personale ha svolto un ruolo fondamentale nell’aggiudicazione di questo ordine. Le soluzioni Cimbria all’interno degli impianti silo sono riconosciute per la loro capacità di garantire la massima efficienza possibile nelle coltivazioni di cereali essenziali e di ridurre al minimo le perdite – un fattore cruciale in Egitto, dal momento che gran parte del grano prodotto localmente viene stoccato in depositi di sacchi all’aperto, con conseguenti enormi perdite.
Read more about Grain Storage here.