L’innovativo processo di riciclaggio a secco del polistirene nel nuovo impianto Plastisavio di Bertinoro, Italia, è un processo rivoluzionario e significativamente più efficiente dai RAEE con numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali impianti di selezione ad acqua. Grazie a questo approccio di trattamento a secco, l’impianto di lavorazione non solo riduce i rifiuti ma ottiene anche un notevole risparmio energetico, dando vita a una linea di lavorazione sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
L’impianto di riciclaggio smista i materiali ricevuti attraverso il circuito RAEE, che si riferisce al riciclaggio e allo smaltimento dei prodotti elettrici ed elettronici alla fine del loro ciclo di vita, in questo caso principalmente dei frigoriferi.

Il processo di selezione del polistirene avviene in più fasi.
In primo luogo, il materiale viene omogeneizzato in silos. Successivamente, inizia la fase critica di pulizia, in cui il Vaglio Pulitore Delta di Cimbria rimuove la polvere e gli elementi fini. Il vaglio Delta combina un sofisticato sistema di rimozione della polvere, aspirazione e separazione granulometrica, ottenendo separazioni sempre efficienti e precise.
Segue la separazione dei metalli, che garantisce la rimozione dei metalli magnetici e non magnetici dal prodotto pulito. Si arriva così alla fase più importante del processo: la cernita ottica.
I due sorter ottici SEA.HY di Cimbria presenti nell’impianto, dotati di telecamere iperspettrali SWIR e Full Color RGB, sono progettati per una selezione dei polimeri che riconosce la natura chimica dei diversi elementi e identifica milioni di sfumature di colore. Grazie a questa tecnologia, i sorter SEA.HY sono in grado di distinguere polimeri dello stesso colore ma di materiali diversi, ottenendo una purezza conforme agli standard del mercato del riciclaggio e separando i materiali in flussi di prodotti identici.
Il risultato del processo nello stabilimento Plastisavio di Bertinoro è costituito da bobine di polistirene estruso, prodotte al ritmo di 2.000 kg/h di prodotto in entrata. Le applicazioni di sbocco sono molteplici, dall’industria dell’imballaggio al settore automobilistico, fino all’edilizia e all’orticoltura.
Gli scarti della produzione di polistirolo vengono a loro volta riciclati: i metalli separati vengono riutilizzati, così come altri polimeri, che possono essere ulteriormente suddivisi e venduti, come il PP e il PVC. Il polistirene recuperato nell’impianto di Bertinoro viene utilizzato nello stabilimento Plastisavio di Mercato Saraceno, dove sono presenti anche impianti di selezione ottica per il PET attrezzati da Cimbria, mentre altri materiali plastici selezionati vengono utilizzati in altre industrie manifatturiere.
L’integrazione dei sorter ottici Cimbria in entrambi gli stabilimenti Plastisavio offre diversi vantaggi a Plastisavio. Da un lato, queste macchine sono configurate per svolgere le attività specifiche necessarie, con conseguente miglioramento dell’efficienza produttiva. Dall’altro lato, grazie all’utilizzo di queste soluzioni di smistamento di prim’ordine, Plastisavio ha ridotto in modo significativo la sua dipendenza da fornitori esterni per i materiali riciclati, producendo internamente, a Bertinoro, la materia prima necessaria per alimentare il suo stabilimento di Mercato Saraceno, ottimizzando in modo significativo la sua catena del valore.
L’innovativo processo di riciclaggio del polistirene di WEE presso il nuovo stabilimento Plastisavio di Bertinoro rappresenta un notevole balzo in avanti. Adottando questo approccio di trattamento a secco, che offre notevoli vantaggi, l’impianto non solo riduce al minimo i rifiuti, ma ottiene anche un significativo risparmio energetico, rendendolo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico.
Informazioni su SEA.HY
SEA.HY svolge un ruolo di primo piano nell’industria globale del riciclaggio.
Grazie all’utilizzo di telecamere iperspettrali nel vicino infrarosso, SEA.HY eccelle nella separazione di corpi estranei come legno, vetro e metalli. SEA.HY incorpora una straordinaria capacità di selezione dei polimeri riconoscendo la natura chimica degli elementi e identificando milioni di sfumature di colore attraverso telecamere iperspettrali SWIR e RGB Full Color, garantendo la massima purezza anche nelle applicazioni più impegnative e rilevando elementi di dimensioni fino a 40 mm. Nelle applicazioni industriali, SEA.HY è la scelta giusta per aggiungere valore e rendere possibile il riciclo di diversi polimeri. La separazione di polimeri diversi con lo stesso colore è sempre stata una sfida nella lavorazione a secco perché i polimeri non possono essere distinti visivamente.
SEA.HY è in grado di riconoscere le differenze tra i materiali in base alle loro specifiche e uniche proprietà chimiche. Questa selezione estremamente precisa viene effettuata grazie alle specifiche proprietà spettrali della luce riflessa dagli elementi in questione. La capacità dei sensori iperspettrali a infrarossi (SWIR) di “vedere oltre il visibile” permette a SEA.HY di separare i corpi estranei con lo stesso colore e la stessa forma dei prodotti conformi.
Ora, grazie a SEA.HY, tutti i polimeri in PET, PVC, PE, PP, PS o altri possono essere riciclati in conformità agli standard di purezza richiesti dal mercato.
Per saperne di più su SEA.HY clicca qui.