Riciclo a secco del polistirene nel nuovo impianto plastisavio

L’innovativo processo di riciclo a secco del polistirene nel nuovo impianto Plastisavio di Bertinoro, in Italia, è un processo rivoluzionario e significativamente più efficiente proveniente da RAEE, con numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali impianti di selezione a base d’acqua. Grazie a questo approccio di trattamento a secco, l’impianto di lavorazione non solo riduce gli sprechi, ma ottiene anche un notevole risparmio energetico, dando vita a una linea di lavorazione sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.

L’impianto di riciclo seleziona i materiali ricevuti attraverso il circuito RAEE, che si riferisce al riciclo e allo smaltimento di prodotti elettrici ed elettronici al termine del loro ciclo di vita, in questo caso principalmente frigoriferi.

Plastisavio-delta.jpg

Il processo di selezione del polistirene avviene in più fasi.

Firstly, the material is homogenized in silos. Next, the critical cleaning phase begins, where the Cimbria Delta Screen Cleaner removes powder and fine elements. The Delta Screen Cleaner combines a sophisticated dust removal, suction, and granulometric separation system, resulting in consistently efficient and precise separations.

Segue la separazione dei metalli, garantendo che sia i metalli magnetici che quelli non magnetici vengano rimossi dal prodotto pulito. Questo porta alla fase più cruciale del processo: la fase di selezione ottica.

The two Cimbria SEA.HY Optical Sorters in the plant, equipped with SWIR and Full Color RGB hyperspectral cameras, are designed for polymer selection that recognizes the chemical nature of different elements and identifies millions of color shades. With this technology, SEA.HY sorters can distinguish polymers of the same color but different materials, achieving a purity that meets the recycling market standards by separating materials into streams of identical products.

Il risultato del processo nell’impianto Plastisavio di Bertinoro sono bobine di polistirene estruso, prodotte a una velocità di 2.000 kg/h di prodotto in entrata. Le applicazioni in uscita sono molteplici, dall’industria dell’imballaggio al settore automobilistico, all’edilizia e all’orticoltura.

I rifiuti derivanti dalla produzione di polistirene vengono a loro volta riciclati: i metalli separati vengono riutilizzati, così come altri polimeri, che possono essere ulteriormente suddivisi e venduti, come PP e PVC. Il polistirene recuperato nell’impianto di Bertinoro viene utilizzato nell’impianto di Plastisavio a Mercato Saraceno, dove hanno anche impianti di selezione ottica per PET equipaggiati da Cimbria, mentre altri materiali plastici selezionati vengono utilizzati in altre industrie manifatturiere.

L’integrazione dei Selezionatori ottici Cimbria in entrambi gli impianti Plastisavio offre numerosi vantaggi a Plastisavio. Da un lato, queste macchine sono configurate per svolgere compiti specifici necessari, con conseguente miglioramento dell’efficienza produttiva. Dall’altro, utilizzando queste soluzioni di selezione di prim’ordine, Plastisavio ha ridotto significativamente la sua dipendenza da fornitori esterni di materiali riciclati producendo internamente, a Bertinoro, la materia prima necessaria per alimentare il suo impianto di Mercato Saraceno, ottimizzando in modo significativo la propria catena del valore.

L’innovativo processo di riciclo del polistirene da RAEE nel nuovo impianto Plastisavio di Bertinoro rappresenta un notevole passo avanti. Adottando questo approccio di trattamento a secco, che offre notevoli vantaggi, l’impianto non solo riduce al minimo gli sprechi, ma ottiene anche un significativo risparmio energetico, rendendolo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico.

Plastisavio-sea-hy

Informazioni su SEA.HY

SEA.HY plays a leading role in the global recycling industry.
Using Hyperspectral Near-infrared cameras, SEA.HY excels in separating foreign bodies such as wood, glass, and metals. SEA.HY incorporates an extraordinary polymer selection capacity by recognizing the chemical nature of the elements and identifying millions of color shades through hyperspectral SWIR and Full Color RGB cameras, ensuring maximum purity even in the most demanding applications, and detecting elements up to 40 mm in size. In industrial applications, SEA.HY is the right choice to add value and makes recycling of different polymers possible. The separation of different polymers with the same color has always been a challenge in dry processing because the polymers cannot be visually distinguished.

SEA.HY can recognize the difference in materials based on their specific and unique chemical properties. This extremely precise selection is carried out through the specific spectral properties of the light reflected by the relevant elements. The ability of the hyperspectral infrared sensors (SWIR) to “see beyond the visible” allows SEA.HY to separate foreign bodies with the same color and shape of the compliant products. 

Ora, grazie a SEA.HY, tutti i PET, PVC, PE, PP, PS o altri polimeri possono essere riciclati per conformarsi agli standard di purezza richiesti oggi sul mercato.

Read more about SEA.HY here.