L’impianto di movimentazione e stoccaggio di caffè verde più grande d’Europa

Nello straordinario impianto di movimentazione e stoccaggio del caffè verde di Pacorini Silocaf a Vado Ligure, in Italia, è stato completato un progetto di ampliamento innovativo. Cimbria, in qualità di appaltatore generale di questa ambiziosa impresa, ha trasformato con successo una struttura esistente in un impianto all’avanguardia. Questo impianto moderno è ora in grado di gestire separatamente diversi lotti di caffè e di servire più clienti contemporaneamente. È il più grande impianto di caffè verde d’Europa e il secondo al mondo dopo quello di Pacorini Silocaf a New Orleans, negli Stati Uniti, che è il più grande impianto di caffè al mondo. Unisce perfettamente tecnologia ed eccellenza!

Pacorini Silocaf è un’azienda leader a livello mondiale nel mercato del caffè verde, che si dedica alla spedizione, alla movimentazione, alla lavorazione e allo stoccaggio del caffè. Opera in molti paesi del mondo, anche nei due principali paesi produttori di caffè, Brasile e Vietnam, che rappresentano circa l’80% della produzione mondiale di caffè. Inoltre, lavora il caffè verde a livello locale, più vicino al cliente, in paesi come il Nord Europa, l’Italia, il Canada e gli Stati Uniti.

Caratteristiche e design dell’impianto

Su una superficie di 40.000 metri quadrati, l’impianto Pacorini Silocaf ospita con orgoglio 84 silos che immagazzinano complessivamente 40.000 tonnellate di chicchi di caffè verde provenienti da tutto il mondo. Alti 40 metri, questi imponenti silos sono perfettamente integrati nel design dell’impianto. Sono serviti in modo efficiente da 10 elevatori a tazze Cimbria, che assicurano una movimentazione rapida e delicata durante il trasporto dei chicchi di caffè, mentre i declinatori, posizionati strategicamente, guidano i chicchi nei silos, mantenendo la massima qualità. Il design accurato impedisce le cadute brusche, salvaguardando la qualità dei chicchi. I trasportatori a catena Cimbria trasportano delicatamente i chicchi di caffè all’interno dell’impianto e i destrutturatori Cimbria rimuovono le impurità, assicurando che vengano conservati solo i chicchi più pregiati. I trasportatori a catena Cimbria, i disfattori Cimbria, le fosse di aspirazione Cimbria, gli scivoli di caricoModuflex, i campionatori automatici e i sistemi di miscelazione e imballaggio disposti in modo intelligente su più livelli completano un’infrastruttura all’avanguardia.

Innovazione tecnologica

Sistemi sofisticati assicurano che ogni lotto di caffè sia conservato, lavorato e miscelato separatamente. I silos, gli ascensori e i trasportatori vengono svuotati completamente dopo ogni ciclo grazie a soluzioni di pulizia avanzate, eliminando i rischi di contaminazione incrociata. Sensori e PLC monitorano e ottimizzano l’intero flusso di produzione, riducendo al minimo l’intervento umano e garantendo una gestione completa delle scorte.

I clienti prima di tutto

La progettazione dell’impianto garantisce la massima cura dei preziosi chicchi di caffè verde affidati a Pacorini Silocaf dai suoi clienti, preservando i profili olfattivi e gustativi distintivi di ogni lotto di chicchi durante tutto il processo di lavorazione all’interno dell’impianto, dalla ricezione alle operazioni di pulizia e stoccaggio. La piena tracciabilità in ogni fase e la flessibilità nella lavorazione di migliaia di tonnellate di caffè verde importato sono alla base dell’efficiente soddisfazione delle esigenze dei clienti. Con il suo modello logistico leader del settore, la struttura integra perfettamente innovazione, rispetto dell’ambiente e attenzione al cliente. In questa straordinaria struttura, l’aroma dei chicchi di caffè di alta qualità va di pari passo con la soddisfazione dei clienti.

Guida al futuro

Pacorini Silocaf ha scelto strategicamente Cimbria come fornitore chiavi in mano per l’espansione del suo stabilimento di Vado Ligure. In qualità di leader globale, per Pacorini Silocaf era fondamentale ampliare la capacità, la flessibilità e l’efficienza dell’impianto per continuare a fornire i migliori servizi ai propri clienti. Inoltre, per sfruttare appieno il potenziale del loro mercato, hanno cercato la capacità di gestire e lavorare contemporaneamente prodotti e clienti diversi. Il progetto del nuovo impianto ha permesso all’azienda di raggiungere proprio questo obiettivo, dimostrando non solo un impegno a lungo termine nel settore, ma anche di essere all’avanguardia nell’innovazione, nella sostenibilità e nell’impegno per la qualità dei prodotti.

In qualità di appaltatore generale, Cimbria si è assunta la responsabilità di un’ampia gamma di attività, compreso il coordinamento con i fornitori terzi. L’impianto incorpora tutte le attrezzature necessarie, compresi i sistemi di movimentazione e trasporto del caffè all’interno dei silos. Inoltre, il sistema di trasporto per il carico di 84 silos dedicati al caffè e l’estrazione del caffè da queste celle, che viene poi spedito a vari operatori. “L’impianto sta attualmente operando a pieno regime e noi del Gruppo Pacorini siamo molto soddisfatti dei risultati”, ha dichiarato Riccardo Marchesi, CEO di Pacorini Silocaf.

Il design dell’impianto consente di separare completamente i singoli lotti di caffè, preservando la miscela unica di ogni prodotto. Questo risultato è reso possibile dall’implementazione di soluzioni di pulizia avanzate, che eliminano efficacemente il rischio di contaminazione da parte dei lotti di caffè di altri clienti. Inoltre, il design dell’impianto facilita la completa tracciabilità di ogni processo.

Questo progetto chiavi in mano dimostra come la forte partnership tra il Gruppo Pacorini Silocaf e Cimbria possa trasformare una visione ambiziosa in una realtà per rivoluzionare il trattamento del caffè verde, progettando un impianto con una maggiore capacità, flessibilità ed efficienza, che consente la lavorazione simultanea di prodotti diversi e per clienti diversi. Si tratta di una miscela perfetta di tecnologia all’avanguardia e qualità eccellente.

Per saperne di più sulla nostra lavorazione completa del caffè verde chiavi in mano, leggi qui.