Il ruolo della Cimbria nella trasformazione della sicurezza alimentare a Port Said

Il completamento del Port Said Grain Terminal segna una pietra miliare significativa nel rafforzamento della sicurezza alimentare dell’Egitto e nell’espansione della sua infrastruttura strategica per lo stoccaggio e il transito dei cereali. L’esperienza di Cimbria in questo importante progetto ha permesso di implementare con successo tecnologie e competenze leader del settore per sostenere la crescita sostenibile della catena di approvvigionamento alimentare in Egitto.

Terminal dei cereali di Port Said

Promuovere la sicurezza alimentare in Egitto

L’impianto di Port Said è stato progettato e costruito per rispondere alle esigenze di sicurezza alimentare di una popolazione in rapida crescita. Poiché l’Egitto importa milioni di tonnellate di grano all’anno, un’infrastruttura innovativa è essenziale per garantire uno stoccaggio sicuro e una gestione efficiente del grano, rafforzando in modo significativo le capacità di stoccaggio del paese e proteggendolo dalle fluttuazioni del mercato.

Posizionata al punto di ingresso del Canale di Suez, uno snodo fondamentale per il commercio globale, questa struttura all’avanguardia svolge ora un ruolo fondamentale nella gestione delle importazioni e nella riduzione delle perdite post-raccolto, in particolare nella Zona del Canale e nelle province del Delta Orientale.

Cimbria ha contribuito al progetto con una tecnologia all’avanguardia, consolidando il nostro impegno a costruire soluzioni scalabili e sostenibili per una gestione sicura ed efficiente degli alimenti in tutto il mondo.

I contributi tecnologici di Cimbria

Il nostro ruolo di subfornitore di fiducia per il progetto Port Said ha portato i nostri materiali e sistemi avanzati in prima linea nell’infrastruttura della struttura. La collaborazione è stata fondamentale per il nostro successo: lavorando in stretta partnership strategica con Rowad Modern Engineering in qualità di appaltatore principale, abbiamo combinato la nostra esperienza tecnologica con le loro conoscenze e capacità.

Data la complessità dell’ambiente di costruzione, è stata fondamentale la stretta collaborazione tra il nostro project manager locale, che ha supervisionato l’organizzazione e gli aspetti tecnici del progetto, e gli operai locali. La comprensione culturale e il linguaggio condiviso si sono rivelati fondamentali per superare le sfide e ottenere risultati eccezionali, garantendo l’installazione efficiente di tutte le attrezzature nonostante i limiti di spazio e le esigenze complesse.

I principali contributi tecnologici che abbiamo fornito sono stati:

  • Bidoni per cereali con funzioni di stoccaggio avanzate

La Cimbria ha fornito otto silo all’avanguardia, ciascuno in grado di immagazzinare 12.500t di grano, per una capacità totale di stoccaggio di 100.000t.

Questi sili sono notevolmente più grandi della tipica capacità di 5.000t, una scelta necessaria a causa dello spazio limitato a disposizione, che ha reso necessaria la costruzione in verticale. La progettazione e la realizzazione di silos così grandi ha richiesto un’ingegneria avanzata e soluzioni costruttive non convenzionali, in particolare per gestire i carichi del vento ad altezze significative in un ambiente portuale.

Questi contenitori sono dotati di soluzioni di stoccaggio avanzate per mantenere la qualità dei cereali per periodi prolungati. Progettati con moderne misure di sicurezza e un design di precisione, garantiscono una gestione efficiente durante ogni ciclo, offrendo uno stoccaggio sicuro per una produzione annuale di oltre 1,3 milioni di tonnellate.

  • Sistemi di trasporto ad alta capacità

Il progetto del terminal, in particolare i sistemi di trasporto, è stato sviluppato in stretta collaborazione con il fornitore degli scaricatori, Neuero Industrietechnik, per ottimizzare al massimo le operazioni in base alle loro specifiche esigenze. Lo scarico delle navi è un processo critico e tipicamente lungo. Ora a Port Said le operazioni di scarico sono ridotte di almeno la metà, accelerando in modo significativo il turnaround delle navi. Inoltre, il terminal vanta due stazioni di scarico separate e nastri trasportatori Jetty, che offrono un’immensa capacità di trasporto dei materiali adatta agli ambienti portuali.

  • Sistema di controllo completamente elettronico

I sistemi di controllo elettronico integrati forniscono una gestione centralizzata dell’impianto. Gli operatori possono monitorare, regolare e ottimizzare le operazioni in tempo reale, consentendo un controllo preciso sulla movimentazione delle granaglie e garantendo l’efficienza in ogni momento. Questo sistema innovativo contribuisce a ridurre gli sprechi, a migliorare la velocità di movimentazione e ad aumentare la produttività.

  • Moderne attrezzature di carico per il trasporto multimodale

Per facilitare le transizioni tra stoccaggio e trasporto, le attrezzature di carico fornite da Cimbria sono state progettate per accelerare la logistica ferroviaria e camionistica. Queste attrezzature massimizzano l’efficienza della produzione e riducono al minimo i ritardi, favorendo un trasporto rapido del grano verso le regioni chiave dell’Egitto. Uno dei principali elementi di differenziazione di questa struttura è la sua eccezionale efficienza, attribuita alla molteplicità di opzioni di scarico, tra cui il trasferimento diretto dalla nave al camion, dalla nave allo stoccaggio e dallo stoccaggio al camion e alla ferrovia.

  • Guardare avanti

Siamo incredibilmente orgogliosi di aver svolto un ruolo fondamentale in questo progetto innovativo. Combinando la nostra tecnologia innovativa con solide partnership locali, abbiamo realizzato un impianto di movimentazione dei cereali che salvaguarderà le riserve di grano dell’Egitto, migliorerà la sicurezza alimentare e rafforzerà le sue infrastrutture per gli anni a venire. Il nostro impegno per la precisione, l’affidabilità e la sostenibilità rimane centrale nelle nostre attività e non vediamo l’ora di continuare a sostenere iniziative simili in tutto il mondo. Il progetto di Port Said è un chiaro riflesso della nostra capacità di fornire soluzioni d’impatto, con il potenziale di plasmare il futuro della sicurezza alimentare nelle economie in crescita.