Cimbria aiuta a costruire il futuro della lavorazione dei cereali di Raiffeisen Lagerhaus Weinviertel Ost eGen

Raiffeisen Lagerhaus, con la sua filiale RLH Weinviertel Ost eGen, è una delle principali cooperative agricole austriache, che svolge un ruolo vitale nel sostenere gli agricoltori di tutto il paese. Il suo impianto di produzione a Laa an der Thaya è un centro chiave per la lavorazione dei cereali e un collegamento essenziale tra il raccolto e il mercato.

Ma con la domanda di efficienza e qualità in forte crescita, il team di RLH sapeva che era ora di modernizzare. È qui che è intervenuta Cimbria, segnando il terzo grande progetto che i due hanno intrapreso insieme.

L’impianto di Laa an der Thaya ha una lunga storia, costruito attorno al suo silo originale in cemento. Ma questo silo non poteva più tenere il passo con le attuali esigenze di mercato. Per andare avanti, RLH ha demolito la sua infrastruttura di stoccaggio e l’ha sostituita con un impianto di lavorazione dei cereali all’avanguardia — un chiaro segno dell’impegno della cooperativa per la modernizzazione e per il successo dei suoi membri.

Raiffeisen Lagerhaus
Raiffeisen Lagerhaus

La soluzione di Cimbria: un impianto di lavorazione completo e ad alte prestazioni

Cimbria ha progettato e fornito i componenti principali del nuovo impianto, creando un impianto completamente automatizzato che gestisce l’intero processo post-raccolta.

Il raccolto passa prima attraverso un efficiente sistema di ricezione, seguito da un potente pre-pulitore che rimuove le impurità. Da lì, il cereale passa attraverso un essiccatore esistente per ridurre l’umidità prima di passare a moderne linee di trasporto e silos di stoccaggio. Ogni fase è collegata, garantendo non solo una maggiore capacità ma anche cereali della massima qualità, pronti per mulini e trasformatori alimentari.

Al centro del sistema c’è il pre-pulitore Delta 157 di Cimbria, capace di lavorare fino a 120 tonnellate all’ora. Nei punti di collegamento agli impianti esistenti, la tecnologia CIM_SAFE integrata offre la massima protezione, utilizzando sensori a infrarossi altamente sensibili per rilevare e prevenire potenziali incendi. Un sistema di aspirazione completa la linea, mantenendo le emissioni a un minimo di 10 mg per metro cubo.

In totale, l’impianto offre ora 3.232 tonnellate di capacità di stoccaggio, divise tra quattro nuovi silos a tramoggia rotondi (511 tonnellate ciascuno) e quattro silos a tramoggia più piccoli (297 tonnellate ciascuno).

Efficienza, qualità e crescita futura

La collaborazione con Cimbria ha trasformato l’impianto in un impianto di lavorazione dei cereali altamente efficiente e affidabile, ora in grado di movimentare volumi maggiori di cereali più velocemente e con maggiore precisione. Le sue capacità di pulizia avanzate garantiscono l’integrità del prodotto, mentre la moderna soluzione di stoccaggio offre sicurezza a lungo termine.

Questo investimento non solo modernizza l’impianto, ma rafforza anche il legame di RLH con i suoi membri, sostiene la crescita continua e assicura il suo posto come pietra angolare dell’economia agricola regionale per gli anni a venire.